Spettacolo "Uomini siate e non perore matte"
Pubblicato il 4 maggio 2022 • Comune , Cultura , Teatro • Via al Monte, 11, 22070 Lucino CO, Italia
Il progetto “MObilitiAMOci per il territorio” del sistema Bibliotecario dell’Ovest Como vuole guidare i cittadini alla scoperta delle ricchezze ambientali, storiche e artistiche del territorio. La nuova fase del progetto prevede la valorizzazione dei luoghi significativi del territorio attraverso l’organizzazione di reading e percorsi letterari in ville, parchi, cortili, piazze e luoghi caratteristici e significativi. Percorsi di lettura che possano dare valore e significato ad angoli caratteristici, all’aperto e fruibili in sicurezza e promuovere la lettura ad alta voce come momento di condivisione e socialità.
1° appuntanento:
Sabato 14 Maggio 2022 : "UOMINI SIATE E NON PECORE MATTE" Monologo per due voci sulla “follia eterna” di Dante - Teatro in Mostra
ore 20.45 - Istituto comprensivo paritario Don Carlo San Martino – via Al Monte,1 - Montano Lucino
Drammaturgia Alessandro Baito – Con Alessandro Baito e Laura Negretti
"La parola si fa carne attraverso i versi, la vita e l’anima del Sommo Poeta. Scompaiono il gesto, gli arredi scenici e qualsivoglia artifizio teatrale, spazzati via dalla potenza del verbo dantesco.Un viaggio imprevisto e imprevedibile tra le opere note (e meno note) di Dante Alighieri inseguendo il filo rosso della “follia” che Dante indica come la causa del suo smarrimento nella “selva oscura”, termine individuato dalla critica come fondamentale per la comprensione della Divina Commedia oltre che presupposto per il viaggio oltremondano. Nel linguaggio moderno per follia si intende la mancanza di senno, contestualizzato nelle parole dantesche il termine assume un significato totalmente diverso ma che conserva tuttavia il carattere della mancanza. Per Dante, infatti, follia è mancanza di fede, perdita della diritta via, l’affidarsi totalmente alla ragione. Un cerchio concentrico che ha come fulcro l’uomo e la sua fragile forza, inesorabilmente attirato dalla terra ma chiamato e progettato per tendere alla trascendenza del cielo. Voce e musica fusi in un unico canto capace di attraversare settecento anni di storia. DURATA 60 min c.a. IN UN ATTO UNICO
Programma completo:
“OMAGGIO A DARIO FO. La nascita del giullare, Il primo miracolo del bambino Gesù, La parpaja topola” - Christian Poggioni
Venerdì 3 giugno 2022 - ore 21.00 - Villa Raimondi - viale Raimondi n. 54 - Vertemate con Minoprio
“NOSTOS Sognare, partire, tornare” - Christian Poggioni
Domenica 19 giugno 2022 ore 17.00 - Cortile di Villa Rosnati -Via Baradello n. 4 – Appiano Gentile
“ELEFANTI SULLA RAGNATELA" .Monologo per due voci in omaggio a Italo Calvino - Teatro in Mostra
Domenica 18 settembre 2022 - ore 17.00 - Castello Odescalchi – Albiolo (In caso di cattivo tempo: Salone del Centro Civico - Via Indipendenza 5/B – Albiolo)