Salta al contenuto principale

Cessazione validità carta d’identità cartacea al 03/08/2026. Invito a richiedere la CIE

Scadenza Carta d'Identità Cartacee

Data :

26 novembre 2025

Cessazione validità carta d’identità cartacea al 03/08/2026. Invito a richiedere la CIE
Municipium

Descrizione

S’informa che, per effetto del Regolamento europeo n.1157/2019, le CARTE D’IDENTITA’ CARTACEE CESSERANNO DI ESSERE VALIDE A PARTIRE DAL 3 AGOSTO 2026. Sarà pertanto necessario prevederne la sostituzione con la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Si consiglia di richiedere la CIE prima della scadenza di quella cartacea che, indipendentemente da quanto riportato sul documento, non sarà più valida dopo la suddetta data.

Le persone in possesso di SPID (o affini) sono invitate, pertanto, a prenotare in autonomia un appuntamento per la sostituzione della carta, accedendo al seguente LINK,
Chi non ne fosse in possesso, potrà fissare un appuntamento telefonando all'Ufficio Anagrafe al numero 031478011 int.1 DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 10:00

Cosa serve:
- una fototessera recente, conforme alle norme ICAO (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/);
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento d’identità valido); 
- la TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE (Carta Nazionale dei Servizi);

per i MINORI ITALIANI
OCCORRE SEMPRE L’ASSENSO ALL’ESPATRIO di chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di genitore impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile presentare la dichiarazione mediante apposito modulo di assenso firmato e con allegata copia di un documento di riconoscimento. Il modulo è disponibile sul sito internet del Comune o presso l’ufficio demografico. La presenza del minore è necessaria dal compimento dei 12 anni.

Costo
: 22.20 euro; Il pagamento dei diritti è possibile tramite pos o in contanti direttamente presso l’ufficio, il giorno dell’appuntamento.

Tempi:
la CIE non sarà stampata e consegnata al momento della richiesta, ma sarà spedita entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente (propria residenza o presso diverso domicilio, oppure presso gli stessi uffici del Comune);

Altre informazioni utili:
- al momento della richiesta della CIE, si avrà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di astenersi (per maggiori informazioni si rimanda al sito del  CNT www.trapianti.salute.gov.it);
- la CIE è anche strumento di identità digitale, scaricando l’app CIE-ID e registrando il proprio documento (per la registrazione serve il codice PIN, la cui prima parte viene rilasciata al momento della richiesta e la seconda parte con la carta).

 

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 10:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot