Assegno di maternità dei Comuni
Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2023, 14:32
È un contributo, concesso dai Comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle madri per ogni figlio nato o adottato o in affidamento preadottivo (solo nel caso in cui il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento).
A chi è rivolto:
La domanda può essere presentata solo dalle madri:
- Che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), oppure che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all'assegno di maternità dei Comuni (in tal caso spetterà la quota differenziale).
- Cittadine italiane o dell’Unione Europea;
- Cittadine extracomunitarie con carta di soggiorno (ovvero permesso di soggiorno di lungo periodo).
N.B. L’assegno può essere richiesto da una persona diversa dalla madre, solo nei seguenti casi:
Madre minorenne, decesso della madre, affidamento esclusivo al padre o abbandono da parte della madre, separazione legale (il minore deve rientrare nella famiglia anagrafica della persona che fa la domanda e la stessa non deve essere già stata effettuata dall’altro genitore), adozione speciale di cui all’art.44, comma 3, legge 184/1983, minore non riconosciuto o non riconoscibile dai genitori.
Anche in questi casi particolari, le succitate condizioni devono essere rispettate.
Requisiti:
- Essere residenti nel Comune di Montano Lucino;
- La domanda va presentata tassativamente entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo;
- Essere in possesso di un ISEE ordinario non superiore a € 19.185,13 (anno 2023).
Documenti richiesti:
- Modulo di richiesta dell'assegno di maternità, reperibile qui oppure presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Montano Lucino;
- Documento d'identità in corso di validità della persona che presenta la domanda;
- Documento d'identità in corso di validità del bambino per il quale si fa la richiesta;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Permesso di soggiorno di lungo periodo (o ricevuta della relativa richiesta) nel caso di cittadini extracomunitari;
- IBAN relativo al Conto Corrente su cui si intende ricevere il contributo.
Quanto spetta:
L’importo dell’assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Per il calcolo si fa riferimento alla data del parto o dell’ingresso in famiglia del minore e l'importo relativo all'anno 2023 è pari in misura intera a € 383,46 mensili per 5 mensilità, per un totale di € 1.917,30.
- In caso di parto gemellare (o plurigemellare) oppure in caso di adozioni o affidamenti plurimi, l’importo dell’assegno è proporzionale al numero dei figli nati o dei minori in adozione o affidamento preadottivo;
- Per determinare l’importo della quota differenziale occorre sottrarre dall’importo totale dell’assegno il trattamento economico di maternità già percepito.
L’INPS provvede al pagamento con cadenza semestrale (entro il 15 luglio e il 15 gennaio).
I dati del mandato di pagamento devono essere ricevuti almeno 45 giorni prima della scadenza del semestre.
Dove e quando presentare la domanda:
La domanda può essere presentata presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Montano Lucino in seguito ad appuntamento, per fissare un incontro è possibile telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 13:00 al numero 031/478029.
L’intero avviso e la relativa documentazione sono pubblicati qui.
L'avviso riguardante la rivalutazione degli importi per l'anno 2023 è pubblicato qui.