Dote Sport
Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2023, 13:33
COS'E' DOTE SPORT:
E'' un'iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport.
Consiste in un contributo per sostenere i costi sostenuti per le attività sportive dei minori di età compresa fra 6 e 17 anni compiuti o da compiere entro il 31.12.
Le attività devono:
- prevedere il pagamento di quote di iscrizione e/o di frequenza;
- avere una durata continuativa di almeno sei mesi;
- essere svolte da associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte ai registri Coni e/o CIP o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Federazioni Sportive Paralimpiche, Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche, Discipline Sportive Paralimpiche, Discipline Sportive Associate Paralimpiche o da soggetti gestori di impianti società in house (a totale partecipazione pubblica) di enti locali lombardi. Sono comprese le associazioni benemerite riconosciute dal Coni.
E' destinata ai nuclei familiari:
- in cui almeno uno dei due genitori (o tutore/genitore affidatario), sia residente in modo continuativo da almeno 5 anni in Lombardia;
- che alla presentazione della domanda siano in possesso di un indicatore ISEE non superiore a € 20.000,00 o non superiore a € 30.000,00, nel caso di nuclei familiari in cui è presente un minore diversamente abile.
La Dote Sport consiste in un rimborso, delle spese sostenute dalle famiglie nel periodo Settembre – Giugno per l’attività sportiva dei minori. Ciascuna famiglia potrà beneficiare di una sola Dote, del valore minimo di 50 euro e massimo di 200 euro. Nei casi di nuclei familiari con più di 3 minori, sono assegnabili un numero massimo di 2 Doti. Nessuna limitazione al numero di doti è prevista in caso di nuclei familiari con un minore diversamente abile.
Per presentare la domanda occorre essere in possesso:
- di credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, oppure di CNS (Carta nazionale dei Servizi) o CRS (Carta Regionale dei Servizi), in tal caso servono PC, lettore smarcard e PIN di CNS o CRS.
- di una certificazione ISEE ORDINARIO o ISEE MINORI:
- in corso di validità rilasciato;
- avente valore non superiore a € 20.000,00 o - in caso di nuclei familiari in cui è presente un minore diversamente abile – non superiore a € 30.000,00. Si segnala che la certificazione ISEE in corso di validità non dovrà essere allegata alla domanda di Dote: semplicemente il genitore richiedente dovrà autocertificare di esserne in possesso.