POR FSE Adolescenti
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2022, 11:06
Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello d’intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie DDS n. 5154 del 11 aprile 2019.
L'intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Che Cos'è?
Si tratta dell'attivazione di percorsi territoriali psico-socio-educativi per adolescenti e giovani dai 13 ai 25 anni attraverso l'erogazione di voucher, per un periodo massimo di 8 mesi.
I voucher possono finanziare:
- Interventi di supporto alle competenze individuali mediante il potenziamento della funzione educativa e scolastico-formativa
- Interventi di sostegno alla rete delle relazioni sociali prossimali mediante supporti mirati educativi e/o psicologici ai componenti della famiglia
- Interventi di supporto e accompagnamento dell’adolescente/giovane nell’accesso alla rete dei servizi per l’attivazione di percorsi formativi e/o lavorativi
- Interventi di supporto a carattere psico/socio/educativo in presenza di fattori di vulnerabilità o manifeste problematiche anche connesse all’uso/abuso di sostanze
Le prestazioni previste nel voucher saranno erogate da specifici Enti erogatori, selezionali da ATS dell’Insubria in base ai requisiti regionali richiesti.
L'Elenco degli Enti Erogatori è consultabile cliccando qui.
A chi è rivolto?
Sono destinatari del presente Avviso le famiglie con adolescenti o giovani, tra i 13 e i 25 anni (art. 5 DL n. 92/2014 convertito in L. 117 del 11 agosto 2014), residenti o domiciliati in Regione Lombardia, in condizioni di difficoltà, quali ad esempio:
- DISAGIO PSICOLOGICO ED EVOLUTIVO - Ad es. relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischi
- ISOLAMENTO SOCIALE - Ad es. scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamentali, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyber bullismo
- ABBANDONO SCOLASTICO - Ad es. fallimenti scolastici/formativi
- DIPENDENZA O ABUSO - Ad es. alcool, droghe, gioco
- PROBLEMI CON LA GIUSTIZIA - Ad es. comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti
Come si accede al Servizio?
Sul sito di ATS insubria è possibile leggere l'elenco degli Enti abilitati ad inviare ad ATS la Domanda compilata dal giovane o dall’adolescente e dalla sua famiglia. I voucher verranno attivati solo previa validazione di Regione Lombardia.
Per ulteriori informazioni e progettazioni si pregano gli utenti residenti nel Comune di Montano Lucino di contattare in primis l'Ufficio Servizi Sociali del Comune al numero telefonico 031-478029 (attivo da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e il mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 18:30), oppure tramite l'indirizzo mail sociale@comune.montanolucino.co.it .